DREAM BUILDERS:
Il progetto nasce come collaborazione tra le cooperative sociali di tipo B e il Servizio Disabilità e il Servizio Integrazione Lavorativa dell’azienda ulss.2 e nello specifico del distretto di Asolo, nei tavoli di coordinamento dei dirigenti degli Enti del terzo settore del territorio.
Nei lavori è emersa la necessità di confronto per moltiplicare le possibilità di formazione al lavoro in particolare per le persone con disturbo dello spettro autistico, con una particolare attenzione alle persone con dei livelli di funzionamento alto.
Il tavolo si è presto connotato come un ambiente ricco di professionalità provenienti da più ambiti e questa pluralità ha permesso di cogliere degli aspetti che possono valorizzare la persona nello spettro autistico e concentrarsi su un percorso che rappresenti una reale e concreta possibilità di formazione al lavoro che conduca, successivamente, a un inserimento lavorativo di qualità e continuativo nel tempo.
Queste le risorse coinvolte:
Servizio Disabilità Adulta e Servizio Integrazione Lavorativa: la Mission del Servizio Disabilità è quella di rispondere ai bisogni della persona adulta con disabilità, favorendone il benessere e l’autonomia nel Progetto di Vita. La Disabilità promuove, coordina e gestisce Servizi per migliorare le condizioni di vita, le relazioni, l’autonomia, l’integrazione e la partecipazione alla vita sociale dei disabili e delle loro famiglie. Il Servizio di Integrazione Lavorativa promuove il diritto al lavoro delle persone con disabilità ai sensi della legge 68/99 e in situazione di svantaggio sociale. Il SIL, unico per tutta l’Azienda ULSS 2 Marca trevigiana, è composto da un’équipe di “Operatori della Mediazione” specificatamente formati per l’accompagnamento ed il supporto al lavoro. Si rivolge a persone con disabilità, fisica, psichica, intellettiva, sensoriale, in carico ai Servizi per la Disabilità. Attraverso lo strumento del Progetto Personale – che riconosce bisogni e potenzialità e definisce a partire da questi specifici obiettivi – viene garantito il massimo rispetto della persona, della sua realtà familiare e del contesto socio-culturale di appartenenza. Il Servizio opera in maniera integrata con le altre istituzioni, i soggetti del privato sociale, le associazioni e gli altri servizi socio-sanitari.
Castel Monte: Castel Monte e Holos Impresa Sociale collaborano per sviluppare percorsi innovativi per le persone nello spettro autistico e le loro famiglie, dal contesto educativo e scolastico in età evolutiva, a quello di inserimento lavorativo, a quello domiciliare, fino al contesto residenziale in età adulta. Gli ultimi anni si sono caratterizzati per un’importante spinta nella direzione di una presa in carico integrata, secondo una prospettiva biopsicosociale. Le competenze in ambito psicoeducativo sono state affiancate dalla consapevolezza di caratteristiche
biologiche assai complesse, con importanti ricadute sul piano comportamentale e sulla qualità della vita delle persone nello spettro autistico.
Vita e Lavoro: Vita e Lavoro nasce nel 1982 dal desiderio di un gruppo di genitori di persone con disabilità di creare una Cooperativa che potesse dare lavoro e possibilità di crescita ai propri figli. Da allora fornisce supporto alla persona e alla sua famiglia nei diversi momenti e situazioni di vita, dall’età evolutiva al dopo di noi, attraverso la gestione di servizi sociosanitari ed educativi e mediante lo svolgimento di attività finalizzate alla formazione e all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Vita e Lavoro si impegna per promuovere la cultura dell’inclusione nella società, per fornire strumenti di cittadinanza attiva, per accompagnare ogni persona nella realizzazione del proprio Progetto di Vita.
Themis: Themis Società Cooperativa Sociale a.r.l. di San Vito di Altivole si definisce come un’impresa a tutti gli effetti con caratteristiche speciali. In essa, infatti, convivono due anime guidate da un profondo impegno: una dedita alla produzione industriale e l’altra volta al sociale. Entrambe le sezioni si impegnano quotidianamente nella realizzazione di una mission ben chiara: dare e creare opportunità per chiunque, offrendo a ciascuno la possibilità di realizzarsi professionalmente e socialmente.
La nostra impresa sociale prende il nome dalla dea greca Themis che, dalla mitologia greca, è incaricata di guidare le persone sulla retta via, indicando quali sono le buone abitudini e facendo in modo che tutti rispettino le leggi. Considerata generosa, affabile e saggia, con la sua bilancia è per noi il simbolo delle eque opportunità che ciascuno merita.
Sonda: la Cooperativa SONDA è nata nel 1995 per volontà di alcuni operatori pubblici che lavoravano nel settore delle dipendenze. SONDA si prefigge di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale di persone svantaggiate (L. 381/1991). Tale missione si realizza attraverso la promozione e lo sviluppo del benessere psico-fisico e sociale delle persone, proponendo attività educative e formative rivolte a minori, giovani, adulti e a gruppi formali ed informali del territorio. L’attività principale consiste in programmi riabilitativi, ergoterapici, di reinserimento sociale e relazionale rivolti a persone con problemi alcolcorrelati, di tossicodipendenza e di doppia diagnosi. Dal 2009 SONDA ha ampliato i suoi ambiti di intervento sviluppando le proprie competenze nell’ambito della disabilità e in particolare nel lavoro con minori, adolescenti e adulti con Disturbi dello Spettro Autistico. SONDA in tale ambito propone un approccio multiprofessionale e interdisciplinare per poter affrontare con competenza e coesione la complessità e l’eterogeneità delle sindromi autistiche in tutto l’arco di vita della persona, assicurando l’essenziale raccordo e coordinamento tra i vari settori sanitari coinvolti, così come l’integrazione tra gli interventi sanitari e quelli scolastici, educativi e sociali, tra servizi pubblici e servizi del privato sociale, le famiglie e le loro Associazioni.
Informatici Senza Frontiere (ISF) Aps: Sorta a Treviso nel 2005 è una APS che ha 12 sezioni regionali e oltre 300 iscritti. Centinaia di progetti al suo attivo ed un’importante presenza al Vertice Mondiale 2013 ITU dell’ONU come rappresentante europeo di ciò che l’IT può fare nel settore della disabilità. Già capofila del Progetto PCTO “Salva il mondo salva la terra” in partnership con Holosha prestato successivamente supporto per la realizzazione di formidAbilmente ATStaff. In generale ISF lavora per colmare il divario digitale e per favorire un processo di crescita individuale o di gruppo che porti ad appropriarsi consapevolmente delle proprie potenzialità attraverso le conoscenze e le tecnologie informatiche.
ATS – Alto Trevigiano Servizi: Azienda a partecipazione pubblica (soci 51 Comuni della Provincia di Treviso) che gestisce la rete idrica e fognaria del Territorio. Con la stessa nell’ultimo trimestre 2022 Holos ha co-progettato un percorso manageriale per sensibilizzare i 40 Manager Aziendali sull’inclusione sociale e lavorativa di persone con disabilità invisibili in particolare NEET con disturbo dello spettro autistico individuati in precedenza grazie ad un PCTO dedicato agli stessi su tematiche digitali ed informatiche sviluppato in collaborazione con ISF APS. In seguito all’individuazione di 4 nuovi ruoli junior e alla relativa formazione erogata dai Manager stessi è stato possibile avviare 3 tirocini con ottimi risultati (uno tuttora in corso).
A seguito di una serie dei percorsi sviluppati nel territorio di Montebelluna, “SALVA IL MONDO, SALVA LA TERRA!” Sostenibilità ambientale e inclusione sociale con la collaborazione dell’azienda Contarina e Informatici Senza Frontiere APS per l’avvio di un primo corso per la formazione nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro di ragazzi con disturbo dello spettro autistico e con sindrome di Asperger, e il PROGETTO formidAbilmente ATStaff, che ha realizzato un percorso formativo coinvolgendo una decina di giovani con disabilità intellettive, principalmente nello spettro autistico, si è rilevata la necessità di poter continuare a proporre questo tipo di progettualità che favorisce l’apprendimento non soltanto di soft skills, ma anche di competenze pratiche che possono poi condurre a successivi percorsi di inserimento lavorativo nelle aziende del territorio che ne fanno richiesta.
Il progetto prevede la realizzazione di un “test pilota di rigenerazione PC” a Montebelluna per persone nello spettro autistico, residenti in tutto il territorio della provincia di Treviso, con l’obiettivo di mettersi in contatto con il mondo profit delle aziende con un servizio innovativo.
Il progetto si compone di due fasi: una comunicativa all’Azienda partner (già illustrato il progetto nel corso del recente Comitato Guida D.E.&I. del 18/06 u.s.) ed una successiva sperimentale di realizzazione del laboratorio di rigenerazione dei PC.
Per poter successivamente presentare i risultati del laboratorio e proporre il servizio di rigenerazione device, ma anche di altre attività nell’ambito digitale, in base alle necessità delle Aziende del Territorio, è in fase di realizzazione una brochure riepilogativa dei servizi offerti dal pool di Cooperative aderenti denominata DREAM BUILDERS. La stessa verrà utilizzata nei prossimi incontri con il mondo imprenditoriale che contiamo di poter organizzare in sinergia con Confindustria Veneto Est ed altre Associazioni di categoria della Provincia di Treviso. 4
Tutte le fasi del progetto rappresentano, per la sua durata nel tempo e il numero di risorse coinvolte, un’ulteriore opportunità di studio e ricerca per sviluppare percorsi e attività sempre più coerenti con lo sviluppo delle competenze individuali e del territorio. Verrà pertanto utilizzato lo strumento di valutazione ICF-Adat per tutti i partecipanti e sperimentato anche lo strumento Panisi – Keller per trovare sinergie comunicative e fornire un più ampio bagaglio di competenze nella profilazione delle persone nello spettro autistico da fornire poi alle aziende interessate.
AMPLIAMENTO CASA DEL CAMPO:
- Realizzazione, all’interno della proprietà di Casa del Campo a Cavaso del Tomba, di una nuova struttura residenziale per persone autistiche con disturbi ridotti.
- In fase di Progettazione
- Previsto l’avvio del servizio 2025
BORGO GATTO:
“Uno spazio di autonomia e condivisione, che creerà occasioni di solidarietà e svilupperà senso di comunità e partecipazione.”
- Realizzazione di un villaggio residenziale per persone anziane autosufficienti e di un Centro Diurno per persone non autosufficienti nel comune di Preganziol.
- In fase di Costruzione
- Previsto l’avvio del servizio 2024
Visita il Sito Web: https://borgo-gatto-preganziol.it/
Scopri di più sulla Pagina Facebook
AMPLIAMENTO CASA DEL CAMPO:
- Realizzazione, all’interno della proprietà di Casa del Campo a Cavaso del Tomba, di una nuova struttura residenziale per persone autistiche con disturbi ridotti.
- In fase di Progettazione
- Previsto l’avvio del servizio 2025
COMPAGNIA TEATRALE “NON TI SCORDAR DI ME”:
La compagnia teatrale “Non ti scordar di me ” nasce nel 2011 da una proposta fatta da Claudia Zanardo al coordinatore della Comunità Alloggio Casa Codato, (all’ epoca gestita dalla Cooperativa Castel Monte) il quale ha deciso di appoggiare tale iniziativa. Successivamente Claudia ha provveduto a coinvolgere alcuni dei suoi amici al progetto e ha iniziato a produrre i primi spettacoli, sempre con l’ appoggio della Cooperativa. Trasformando la commedia dal dialetto veneto all’italiano, nel 2013 la compagnia ha avuto anche l’ opportunità di andare in scena nel teatro “Zuccari” di Sant’Angelo In Vado nelle Marche. Ad oggi la compagnia è composta da volontari del territorio, la Comunità La Primula di Casier (TV) e da Casa Sole (casa pensata per sviluppare le autonomie abitative) sita a Preganziol (TV) Sono state messe in scena cinque commedie in dialetto veneto all’interno degli auditorium e le sale parrocchiali di Preganziol, Casale Sul Sile e Zero Branco.
- Il Progetto è già attivo
PROGETTO ” LE 10 LUNE”
Castel Monte ha sempre cercato di essere al fianco di tutte le famiglie per sostenerle ed accompagnarle in uno spirito educativo verso un ruolo genitoriale sempre più consapevole.
Dalla continua ricerca di incontrare i bisogni delle famiglie nasce un nuovo progetto firmato Castel Monte: “Le 10 Lune”.
Il Progetto “Le 10 Lune” trova attualmente collocazione presso l’Asilo Nido Comunale “La Mongolfiera”di Volpago del Montello gestito dalla cooperativa Castel Monte dal 2016. Questa location è un luogo accogliente e rassicurante che riconosce il Valore della Famiglia e ne promuove la crescita.
L’obiettivo principale del progetto “Le 10 Lune” è il BENESSERE DELLA FAMIGLIA.
Attraverso una solida rete di supporto si vuole sostenere e valorizzare il ruolo genitoriale durante:
- la gravidanza;
- il post-parto;
- i primi giorni di ritorno a casa;
- i primi 3 anni di vita del bambino.
Le 10 Lune collabora con una energica e consolidata rete di professionisti qualificati:
- Educatore prenatale e neonatale;
- Ostetrica;
- Insegnante di massaggio infantile AIMI;
- Counsoller;
Ogni professionista ha un ruolo ben definito ma tutti collaborano con passione, dedizione e professionalità per guidare ogni donna e la sua famiglia ad affrontare e superare gli eventuali dubbi o smarrimenti incontrati, trasformando le difficoltà in forza ed energia attraverso servizi a loro dedicati.
- D.ssa Viviana Brunetta Educatrice Prenatale Neonatale
- Mobile: +39 335 7027 940
- Mail: le10lune@castelmonteonlus.it
